Terza Stanza
Nella terza stanza (prima macina), incomincia la storia della macinazione come mostrano i reperti ritrovati, nel territorio fluminese, di alcune macine in pietra risalenti al periodo nuragico e romano. Le macine (fine ‘800) appoggiate alla parete servivano per la molitura delle fave, alimento importante per buoi e maiali. Il voluminoso macchinario che si nota in un angolo è il primo mulino elettrico comparso in paese, risale agli anni trenta. Alle pareti vi sono cesti di varia tipologia e dimensioni ma ciò che desta curiosità è il grosso silos (orriu) contenitore cilindrico costruito con le canne intrecciate, utilizzato per la provvista di cereali come il grano e l’orzo.