Nona Stanza
La nona stanza è un piccolo ambiente che propone i pochi ed essenziali arredi ed utensili della cucina: la piattaia per piatti e bicchieri (parestaggiu), un semplice telaio di legno per appendere le pentole e i coperchi (foxibi), una cappa di legno con i fornelli (forreddus) in muratura alimentati dal carbone. Vicino alla finestra si osservano le brocche di terracotta (marigas e is frascus) e altri recipienti per acqua, olio e vino.
Nella parete si trovano una serie di posate, piccoli arnesi per la decorazione della pasta e del pane, antiche caffettiere di smalto, i tostacaffè (turradoris) con i quali si tostavano ghiande, orzo e ceci, surrogati del caffè nei periodi di carestia. Il fuoco era posto al centro della stanza in uno spazio circolare o quadrato, delimitato da pietre o mattoni (forredda).